Abbiamo ancora sotto pelle l’adrenalina di una giornata non certo facile ma che ha regalato grandi emozioni ed un week end veramente bellissimo!
Giornata partita con la prima edizione della BIG SWIM: la 7000 mt in linea da Finale Ligure a Noli iniziata con condizioni perfette dopo il trasferimento in bus, presto cambiante con forte vento e onde fino a 1,5 mt di altezza e i sup degli Angeli del sup costretti a sedersi senza riuscire ad avanzare e le canoe costrette al rientro.
Spettacolare la gara del pentacampione del mondo Master in Corea Igor Piovesan che ha dominato col tempo 1h34’37”, seguito da Daniele Savia e Filippo Marchini. Splendido quarto assoluto Paolo Perrotti, classe ’61, a pochi secondi dal secondo posto. Le premiazioni sono state impreziosite dalla presenza del Presidente nazionale della Società Nazionale di Salvamento Giuseppe Marino.
Tra le donne prestazione sontuosa di Camilla Montalbetti che ripete i successi di Monate e Maccagno col tempo di 1h39’53” precedendo Lara Gheraldini e Jane Hoag.
Davvero eroici iscritti alla speciale classifica Natural (col costumino in stoffa): tra gli uomini domina Fabio Riganti, sesto assoluto, con 1h39’35 davanti a Sandro Vezzani e Andrea Battioli mentre tra le donne si conferma Jane Hoag col tempo di 1h56’11” davanti a Raffaella Aimone e Giulia Tomasi.
OVER40 dominati da Igor Piovesan davanti a Paolo Perrotti e Erich Persico, e da Jane Hoag davanti a Samantha De Stefano e Cristiana Rossi.
Anche il miglio marino è stato segnato dalle condizioni meteo e dalla forte corrente tanto in profondità quanto in superficie che hanno determinato un sensibile spostamento, in prossimità dello start, di una boa portando il tracciato a una lunghezza di circa 1500 mt invece dei canonici 1852 mt. Gara quindi velocissima con Stefano Ghisolfo, vero dominatore con l’intera gara condotta in solitaria, che vince col tempo di 17’14” precedendo Simone Davanzo e Daniele Savia mentre tra le donne ad aggiudicarsi la gara è Giulia Decataldo col tempo di 19’13” davanti a Camilla Montalbetti e Ambra Nicolini.
Primo nella classifica Natural Simone Davanzo con 18’21” davanti a Riccardo Conte e Giacomo Simeoni, tra le donne vera dominatrice Giulia Decataldo che precede Patrizia Borio e Sara Dogliani.
Nella speciale classifica OVER40 vince Fabrizio Falco con 19’54” davanti a Federico Amendola e Sandro Vezzani; mentre tra le donne Valeria Angelini col tempo di 20’24” precedendo Clizia Borrello e Patrizia Borio.
Prima squadra del Best Team (primi 5 tempi di squadra) gli Swimmer Inside (1h49’18”) precedendo Nuotatori del Carroccio e Canottieri Vittorino da Feltre.
Sempre spettacolare la staffetta del mezzo miglio marino per tre con l’ennesimo arrivo in volata vinto dal Team I 3 luppoli ( Savia, Riganti e Marchini) con 44’53” precedendo I Bulli del lago (Ghisolfo, Caiazza e Gheraldini) e Due tori e una torella (Decataldo, Simeoni e Davanzo). Tre vittorie su tre tappe al Challenge 2019 per il Team I 3 luppoli, grandi favoriti per la vittoria finale del Challenge.
Prima squadra tutta al femminile Master Vittorino 3 di Alessandrini, Nicolini e Maggi.
Trionfo indiscusso per la terza tappa consecutiva nel trofeo BIG TEAM per i Nuotatori del Carroccio, premiati in presenza dell’oramai immancabile mascotte di squadra, con ben 71 atleti portati ai traguardi delle tre gare, seguiti dalla Swimmer Inside e Canottieri Vittorino da Feltre.
Trofeo Open Water Open Mind tra i donatori avisini iscritti al miglio marino, messo in palio da Avis comunale Noli, è stato vinto da Simone Davanzo.
Ultimo appuntamento del Challenge 2019 a Ischia, il 5 e 6 ottobre, che sarà teatro di una due giorni open water che si prospetta un vero e proprio week end di chiusura stagionale con “scontri” all’ultima bracciata per aggiudicarsi le varie classifiche del Challenge.