Sarà spettacolo!!!!

Sono 34 le province di provenienza, 14 gli Stati e ben 89 le Società rappresentate dai 565 atleti che riempiono la starting list provvisoria! Una prima edizione davvero incredibile!

LE GARE IN PROGRAMMA IL 26 SETTEMBRE

Visto il grande numero di partecipanti le gare individuali saranno caratterizzate da partenze scaglionate. Apre il programma la HARD SWIM, gara di 5 km con partenza della prima “ondata” alle 8.00 in prossimità del Ponte dei Voltoni con un percorso che si snoda fino quasi alla spiaggia Bergamini per poi rientrare tra le mura con arrivo coincidente col punto di partenza. Seconda “ondata” prevista al via alle 8.20.

A seguire la seconda gara di giornata, storicamente la più partecipata: la SMILE SWIM del miglio marino col percorso interamente tra le mura in uno scenario davvero unico al mondo. Prima “ondata” alle 11.35, seconda alle 11.55 e terza alle 12.15.

A chiudere il programma la partenza della RELAY SWIM (staffetta mezzo miglio marino x 3) alle 14.30, distintiva del Challenge e sicuramente la più spettacolare da seguire.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

TROFEI IN PALIO

In palio i trofei assoluti (con la classica e distintiva classifica “no muta”), quelli di squadra (i primi 5 tempi sulla SMILE SWIM), le categorie OVER40 e quelli dedicati ai gruppi (il gruppo che ha portato più atleti all’arrivo tra le tre gare). Le gare concorreranno con i propri punteggi alle classifiche generali del Challenge 2021.

 STARTING LIST

L’edizione numero zero della tappa di Peschiera del Garda vede ai nastri di partenza un vero e proprio parterre de roi con moltissimi atleti di caratura nazionale. Presenti in starting list anche vincitori di tappe memorabili come, tra gli altri, Tommaso Gallesio della CSR Granda questo 15 giorni fa a Noli, Filippo Doldi e Alessandro Addis trionfatori a Monate, Andrea Zenatti (Buonconsiglio Nuoto Trento) e Diego Fedeli (Canottieri Leonida Bissolati), i protagonisti indiscussi del Challenge 2021. Non mancherà anche la dominatrice del Challenge 2021 Sara Petrolli (Rari Nantes Ala), fresca vincitrice della Finale Ligure – Noli di 7000 mt e del miglio marino poche ore dopo, alla sua tappa “di casa” oltre ai vincitori del Challenge 2020 Camilla Montalbetti (Team Insubrika) e Daniele Savia (Swim for Passion).

Da segnalare inoltre la presenza del nome del Sindaco Maria Orietta Gaiulli nella starting list della staffetta a testimonianza della forte sinergia tra organizzazione ed amministrazione comunale.

STARTING LIST PROVVISORIA HARD SWIM 5000mt

STARTING LIST PROVVISORIA SMILE SWIM sea mile

STARTING LIST PROVVISORIA RELAY SWIM 1/2 sea mile x 3

Iscrizioni aperte su www.italianopenwatertour.com fino al 23 settembre.

VIRGINIA TORTELLA MADRINA DELL’EVENTO AL VIA

Grande attesa tra gli appassionati del nuoto in acque libere che saranno “capitanati” da una madrina d’eccezione: “la rana del Garda” Virginia Tortella protagonista indiscussa open water del lago di Garda (…e non solo viste le sue imprese in altri bacini come il lago d’Orta) che ha ospitato più di una sua impresa natatoria a scopo benefico caratterizzata sempre dallo stile che ne definisce, appunto, il soprannome.

Per la prima volta si cimenta in una tappa del Circuito, con lo spirito che la comunità di IOWT ha imparato ad apprezzare nel corso delle sue bellissime attività sempre a scopo benefico.

150° ANNIVERSARIO DELLA SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO

Nel programma delle celebrazioni per il 150° anniversario la Società nazionale di Salvamento ha voluto inserire anche la tappa di Peschiera del Garda, per storia e tradizione, tra gli appuntamenti in cui saranno conferiti dei premi speciali sempre volti alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in acqua.

CHARITY PROGRAM #MiFidoDiTe di RarePartners

IOWT per il Challenge 2021 sposa con orgoglio il Progetto #MiFidoDiTe a sostegno di RarePartners: è il nome dell’impresa che Alessandro Mennella e Marcella Zaccariello hanno compiuto nel settembre 2019 partecipando alla tappa di Noli nella 7000 mt, da Finale Ligure a Noli, legati l’uno all’altra con una corda di soli 50 cm, da coscia a coscia. Alessandro è affetto da Sindrome di Usher, quindi sordo dalla nascita e ipovedente. Nel 2021, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca, stanno partecipando a tutte le tappe mettendo insieme una vera e propria maratona acquatica: 42 km nel segno della raccolta e sensibilizzazione. La prime cinque tappe, alcune molto impegnative, sono state portate a termine con grande commozione ed entusiasmo regalando a tutti i presenti vere e proprie emozioni uniche.

PARTNERSHIP AVIS

La Partnership di IOWT con Avis è da considerarsi costituente e anche la tappa di Peschiera del Garda ne diventa testimone diretta vista la presenza in tutta la giornata di volontari delle sezioni della Regionale Veneto, Provinciale Verona e Comunale Peschiera del Garda.

Tutti gli atleti indosseranno cuffie in cui campeggerà effige e nome di Avis a riprova di una sinergia da subito molto forte.

SICUREZZA E RISPETTO DEI PROTOCOLLI ANTI-COVID19

A supporto della manifestazione è previsto un parterre di vera eccellenza per quanto riguarda l’assistenza per la sicurezza in acqua degli atleti che sarà coordinata dalla Società Nazionale di Salvamento.

Il ritiro pacchi gara è possibile solo se muniti di autocertificazione covid e accettazione dell’estensione del regolamento sulle modalità di gestione della giornata, tutta improntata sul rispetto dei protocolli preparati dall’organizzazione con l’ausilio della Società Nazionale di Salvamento, mentre l’ingresso degli atleti nell’area gara è consentito solo con mascherina di protezione. Anche le premiazioni si svolgono con lo stretto rispetto del distanziamento sociale.

PROSSIME TAPPE

Il Challenge 2021 si chiuderà nell’oramai classica tappa di Ischia il 9 e 10 ottobre, anch’essa unica al mondo per scenari storici e marini. Informazioni ed iscrizioni su www.italianopenwatertour.com