“Ora lo possiamo dire: per il secondo anno consecutivo la tappa di Peschiera del Garda è stata un grandissimo successo. Siamo riusciti a portare ancora la comunità del nuoto in acque libere in un paradiso. Le condizioni del lago sono davvero difficilissime per mancanza d’acqua e presenza di alghe, solo mercoledì sembrava essere tutti “sul fil sospeso” ma un grandissimo lavoro di equipe con l’Amministrazione comunale ha reso possibile quanto sembrava oramai quasi irrealizzabile: vedere l’interno delle mura popolarsi di nuotatori provenienti da tutta Italia e diversi paesi europei credo sia stato semplicemente magico. Basti dire che una pagina Open water Poland che si occupa di nuoto in acque libere ha definito questa tappa “la Mecca del nuoto in acque libere in Italia” Queste le parole a caldo di Marcello Amirante, coordinatore del Circuito.

SIMONE RUFFINI RE DI PESCHIERA DEL GARDA

Uno dei più bei regali che si potesse fare agli appassionati di nuoto in acque libere è certamente farli gareggiare con Simone Ruffini, indimenticabile campione del mondo sui 25 km a Kazan 2015.

Già al via ad Ischia e lo scorso anno a Maccagno, è stato per la prima volta a Peschiera del Garda dando letteralmente spettacolo in tutte e quattro le gare in programma.

“Entrare nel porto e vedere la gente applaudire, varcare  i bastioni e fermarsi a guardare per poi infilarsi tra i voltoni per l’arrivo tra il boato della folla… davvero una cosa pazzesca, magari domani realizzerò meglio. Di gare ne ho fatte tante e ne ho viste ancora di più ma come questa non ce n’è da nessuna parte” queste le parole dell’atleta delle Fiamme Oro sul traguardo.

Come consuetudine dell’azzurro di Tolentino nelle gare individuali ha voluto godersi il percorso con qualche giovane atleta che ha avuto quindi l’onore di vivere un’esperienza unica, per poi allungare nell’ultimo quarto di gara giungendo sempre al traguardo in solitaria. Impossibile non segnalare il tempo nella super smile swim di 3000 mt, peraltro nuotato in pieno relax, di 35’41”.

Non smentendo la sua fama di atleta dal senso sportivo altissimo, Ruffini ha chiesto agli organizzatori di non essere premiato per non togliere premi e punteggi ai nuotatori impegnati nel Challenge 2022…nonostante la tentazione degli oramai iconografici Trofei birrari del Birrificio Artigianale l’Orso Verde.

ADDIS E COLLEONI SHOW NELLA HARD SWIM

La HARD SWIM di 5000 mt ha visto prevalere Alessandro Addis (Rari Nantes Nomentano), sul polacco Artur Arent (Woerthersee Swim Team) e Davide Cattaneo (Canottieri Leonida Bissolati). Ha trionfato invece nella classifica Natural Massimo Gaudiano davanti a Simone Bianchi (Robur et Fides Varese) e Federico Amendola (Swim for Passion).

Tra le donne regina di Peschiera del Garda Francesca Colleoni , già protagonista a Noli tre settimane fa, su Sara Petrolli (Rari Nantes Ala Trento) e Carlotta Maffezzoli (Team Insubrika) mentre prima assoluta in quella Natural Giulia Fenu su Anna Mottadelli (Norda Padania Master) e Lara Ciceri (Swimmer Inside).

Nelle categorie Over40 si sono distinti Gionata Ceruti su Massimo Gaudiano e Andrea Gibellini (Nuotatori Modenesi) ed Laura Manera su Sara Trabucchi e Federica Bertani (Seven Master Nuoto).

ADDIS E COLLEONI BIS NEL MIGLIO MARINO

La SMILE SWIM (miglio marino di 1850 mt) ha visto prevalere ancora il romano Alessandro Addis su Leonardo Galbusera ed Gianmaria Tiozzo (Nuoto Venezia) tra gli uomini e tra le donne la dominatrice Francesca Colleoni (seconda assoluta) su Loredana Radu (Canottieri Leonida Bissolati) e Sara Petrolli. Nelle categorie Over40 si sono distinti Federico Amendola su Michele Baronchelli e Massimo Moruzzi (Sessantallora) ed Larcheri Silvia (Rari Nantes) su Lara Ciceri e Sara De Maria (Luxembourg Sharks). Nella categoria Natural dietro a Mariucci Luca si sono piazzati Federico Amendola ed Enrico Ciola mentre tra le donne dietro a Elena Radu e Sara Petrolli (prima e terza assolute) si è piazzata Lara Ciceri.

Ad aggiudicarsi il titolo di Best Team (i primi 5 tempi della stessa squadra) SWIMMER INSIDE.

ADDIS E GIRAUDO TRIONFANO NELLA SUPER SMILE SWIM

Gare caratterizzate anche la domenica dalle perfette condizioni del campo gara: la SUPER SMILE SWIM di 3000 mt è stata vinta tra gli uomini da Alessandro Addis, che porta a termine una sontuosa tripletta nel week end, su Simone Lavizzari (Robur et Fides Varese) e Fabio Soave. Nella classifica Natural primo il mattatore del week end Alessandro Addis su Marco Penta e Andrea Zenatti (Buonconsiglio Nuoto Trento) mentre tra gli OVER 40 il migliore è stato Federico Amendola davanti ad Massimo Moruzzi e Claudio Gorla (Sporting Lodi).

Le donne hanno visto prevalere la giovanissima promessa azzurra (quest’anno già campionessa italiana di categoria nella 2500 mt) Viola Giraudo (nona assoluta) su Elena Radu e Michela Beccati. Nella categoria Over40 a primeggiare è stata Rita Selleri davanti a Lara Ciceri e Sara De Maria mentre in quella Natural troviamo ancora prima Elena Radu che precede Sara Petrolli e Alessia Sana.

LA LEGGE DEI LUZZI VOLANTI NELLA RELAY SWIM

Grande spettacolo con la staffetta del ½ miglio marino X 3 che ha visto trionfare i dominatori del Challenge 2021 I Luzzi volanti (Zenatti, Grisenti e Penta), davanti ai Le trote Volanti (Petrolli, Radu e Addis) e a I 3 porcellini (Zanzi, Lavizzari  e Canesi), che si confermano così vincitori anche nel Challenge 2022.

THE BIG TEAM AI SWIMMER INSIDE

E’ il trofeo che viene assegnato sommando gli atleti della stessa squadra che tagliano il traguardo tra le 4 gare. A trionfare è stata la nutritissima e simpaticissima SWIMMER INSIDE con ben 26 atleti portati agli arrivi del week end.

PROSSIMA E ULTIMA TAPPA

Il Challenge 2022 si chiuderà nell’oramai classica tappa di Ischia il 8 e 9 ottobre, anch’essa unica al mondo per scenari storici e marini.

GUARDA LE CLASSIFICHE COMPLETE