PESCHIERA PER UN GIORNO CAPITALE D’ITALIA OPEN WATER

Peschiera del Garda ha accolto più di 600 atleti giunti da tutta Italia fin dalla sera prima: atleti portacolori di ben  90 squadre e provenienti da 14 regioni e moltissimi stati esteri come Spagna, Lussemburgo, Olanda e Francia, solo per fare alcuni esempi di quelli più rappresentati.

DOLDI E MONTALBETTI VINCITORI NELLA HARD SWIM

Programma gare reso unico e molto fitto dalla particolarità della location: ogni partenza si è dovuta coordinare con la partenza e arrivo dei traghetti, oltre con la normale gestione di uno dei porti più trafficati del Garda.

Per la prima volta così, in una tappa di IOWT, partenze scaglionate e arrivo al tocco in mezzo al canale centrale per tutte le gare.

Hard swim partita in perfetto orario alle 8.00 in una cornice davvero incantevole e in condizioni ottimali.  Gara caratterizzate da un parterre di atleti di altissimo livello con molti atleti di caratura nazionale:  Filippo Doldi ha dato spettacolo nuotando nella seconda batteria tagliando il traguardo con lo strepitoso tempo di 1h01’42” davanti a Mattia Castello e Alessandro Addis mentre Filippo Marchini (Swimmer Inside) ha prevalso nella classifica “natural”, ossia col costumino tradizionale in stoffa, davanti ad Andrea Zanetti della trentina Buonconsiglio nuoto e Andrea Goatelli. Tra gli OVER 40 il migliore è stato Andrea Marcato davanti a Sandro Vezzani (Swimmer Inside) e Gionata Ceruti.

Tra le donne sontuoso ritorno alla vittoria per la vincitrice del Challenge 2019 e 2020 Camilla Montalbetti (Team Insubrika) col tempo di 1h10’29” davanti alla new entry nelle classifiche IOWT Sofia Dandrea e l’inossidabile Sara Petrolli della Rari Nantes Ala, vera e propria dominatrice del Challenge 2021, queste due ultime atlete rispettivamente prima e seconda anche nella classifica “natural”  davanti a Letizia Baldessari (Buoncosiglio nuoto Trento). Tra le over40 prima Silvia Canazza sulla lussemburghese Micky Grulms (Luxembourg Sharks) e Alice Faccini.

HARD SWIM CLASSIFICA GENERALE

HARD SWIM CLASSIFICA GENERALE NATURAL

CASAGRANDA E BORTOLOTTI MATTATORI NELLA SMILE SWIM

Il miglio marino, oramai sotto la pioggia battente, ha visto prevalere con un bellissimo rush finale Luca Casagranda (Buonconsiglio nuoto Trento) col tempo di 21’25” su  Alessandro Addis (Rari Nante Nomentano) e Massimo Grisenti (Buonconsiglio nuoto Trento) tra gli uomini e tra le donne per pochi centesi di secondo Lucia Bortolotti (Amici Nuoto Riva) col tempo di 23’42” su Camilla Montalbetti, vicinissima ad una prestigiosa doppietta, e la onnipresente  Sara Petrolli (Rari Nantes Ala) . Nelle categorie Over40 si sono distinti Roberto Brunori sul regolarissimo Federico Amendola (Doria Nuoto 2000 Loano) ed il Patron di Swim for Passion Paolo Tamborini e tra le donne Ilaria Del Grande (Fino al muretto) su Cinzia Borghesani e Alessandra Collalto mentre in quella “natural” una tripletta al maschile del Buonconsiglio nuoto Trento: dietro ad Andrea Zenatti si sono piazzati Massimiliano Molinari e Marco Penta; mentre al femminile dietro a Valerie Buffa (Buonconsiglio nuoto Trento) troviamo Alessandra Senis e Margherita Leonardi (Buonconsiglio nuoto Trento).

Dominatrice del Trofeo Best Team della smile swim (la somma dei primi 5 tempi di squadra) la trentina Buonconsiglio nuoto davanti ad Amici Nuoto Riva e Swim for passion.

SMILE SWIM CLASSIFICA GENERALE

SMILE SWIM CLASSIFICA GENERALE NATURAL

SPETTACOLO FINALE CON LA STAFFETTA DEI LUZZI VOLANTI

Alla fine di un vero e proprio temporale, ben 38 le staffette che hanno resistito ai nastri di partenza con I Luzzi volanti (Casagranda, Grisenti, Zenatti), protagonisti dell’intero Challenge 2021, che hanno prevalso col tempo di 35’36” sui sempre arcigni I Brindatori (Savia, Marchini e Fedeli) e Buonconsiglio Nuoto (Brigadoi, Molinari, Penta).

Premio per il gruppo più numeroso ancora vinto dai lacustri Swimmer Inside, squadra sempre protagonista di giornata capitanati dal Presidente Stefano Trentin.

RELAY SWIM CLASSIFICA GENERALE

IN ACQUA IL SINDACO MARIA ORIETTA GAIULLI E “LA RANA DEL GARDA”

A caratterizzare in maniera unica la sesta tappa del Challenge 2021 di Peschiera del Garda è stata senza alcun dubbio la presenza per la prima volta in starting list  di un Primo Cittadino: Maria Orietta Gaiulli, cimentata nella seconda frazione della staffetta Il Guscio di Nina, a segno tangibile della forte sinergia “in campo” tra Italian Open Water Tour e Amministrazione locale.

Prima frazionista e protagonista di tutte e tre le gare di giornata Virginia Tortella, meglio conosciuta come “la rana del Garda” per le sue ultra nuotate rigorosamente a stile rana, madrina dell’intera tappa, instancabile sia fuori che dentro l’acqua, premiata oltre che da IOWT, come il Sindaco Gaiulli, anche da un Trofeo preparato da AVIS Provinciale Verona.

A supporto della staffetta in acqua, con rigorosa voga veneta, anche il vice Sindaco Elisa Ciminelli.

GRANDI EMOZIONI

IOWT per il Challenge 2021 sposa con orgoglio il Progetto #MiFidoDiTe a sostegno di RarePartners: Alessandro Mennella e Marcella Zaccariello hanno portato a termine la HARD SWIM di 5000 mt legati l’uno all’altra con una corda di soli 50 cm, da coscia a coscia. Alessandro è affetto da Sindrome di Usher, quindi sordo dalla nascita e ipovedente. Il loro arrivo è stato certamente un momento di grande emozione tra scrosci di applausi e qualche lacrima di commozione che rimarranno indelebili nelle memorie dei presenti.

Altrettanto forti le emozioni per l’arrivo anche di Cristina Albicini, atleta ipovedente, accompagnata in acqua dal Presidente della Verona Swimming team Marco Bovi.

ULTIMA TAPPA: THE FINAL SWIM ISCHIA il 9 e 10 ottobre

Il Challenge 2021 si chiuderà nell’oramai classica tappa di Ischia il 9 e 10 ottobre, anch’essa unica al mondo per scenari storici e marini, con la presenza eccezionale di ben due campioni del mondo sulla 25 km, vere e proprie leggende del nuoto in acque libere: Simone Ruffini e Valerio Cleri. L’ennesima occasione unica di nuotare in uno scenario da favola in compagnia di campioni leggendari.

Informazioni ed iscrizioni su www.italianopenwatertour.com